mercoledì 22 novembre 2017

COMUNICATO STAMPA della CONSULTA NAZIONALE della proprietà collettiva Via Prati, 2 – 38100 Trento (TN) cell.3358241429 e-mail: consultanazpropcollettiva@yahoo.it

LA CAMERA DEI DEPUTATI HA APPROVATO IN VIA DEFINITIVA LA LEGGE SUI DOMINI COLLETTIVI.
Rafforzata la tutela ambientale dei più importanti patrimoni naturali italiani, a vantaggio delle comunità che da sempre li hanno amministrati, gestiti e sviluppati secondo regole millenarie all’unico scopo di riconsegnarli in tutto il loro valore alle generazioni future.


A novant’anni dalle leggi che ne imponevano la liquidazione il legislatore riconosce piena dignità e vita ad una storia vivente della nostra Italia. I Domini Collettivi sono la testimonianza di una storia vivente, di una storia vissuta in tempi lunghissimi, con itinerari che possono tranquillamente farsi risalire a momenti assai precedenti alla modernità e che si perdono spesso in età assai remote. Non è un legislatore che li ha creati, né ci sono leggi degli Stati all'origine della loro costituzione. È vero esattamente il contrario: legislatori e leggi si sono mossi unicamente per sopprimerli, o, almeno, per soffocarli, per arginarli, per alterarne la struttura in corrispondenza dei nuovi modelli ufficiali della società borghese. La Camera dei Deputati (relatore On.Romanini) ha oggi trasformato in legge il ddl 4522 già approvato al Senato il 31 maggio scorso (primo firmatario sen. Pagliari). Proprio come al Senato la votazione è stata unanime per riaffermare l’importanza di questi soggetti giuridici nell’ordinamento italiano a tutela e difesa dei più pregiati patrimoni ambientali italiani. Non si dovrebbe mai dimenticare che questi Domini Collettivi costituiscono la voce genuina di popolazioni, che grazie ad essi hanno sopravvissuto e che in essi hanno trasfuso il proprio segno tipico, il proprio costume, identificandosi addirittura in essi. Essi sono la voce di quegli strati profondi della società, che non hanno scritto la storia moderna, che non hanno fatto la rivoluzione francese, di cui non c'è traccia nei Codici Civili moderni, di cui c'è traccia soltanto nelle leggi che ne hanno tentato una sbrigativa ed indistinta liquidazione. Nel 2010 l'ISTAT, con la collaborazione della Consulta Nazionale della Proprietà Collettiva, ha censito nell'ambito del Censimento dell'Agricoltura le proprietà collettive su tutto il territorio nazionale, indicando come dei quasi 17 milioni di ettari di terreno agricolo in Italia, ben 1,668 milioni di ettari (il 9,77%) risulta appartenere a “Comunanze, Università Agrarie, Regole o Comune che gestisce le Proprietà Collettive”. - 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000 350.000 Di queste, sempre secondo i dati ISTAT, l'82% sono ubicate in montagna, il 16% in collina e il 2% in pianura. Nella Provincia Autonoma di Trento l’estensione dei domini collettivi raggiunge il 42% della superficie dell’intero territorio provinciale, mentre in Abruzzo giunge al 49%. I domini collettivi sono distribuiti su tutto l’ambito nazionale, per quanto sull’arco alpino trovino la loro massima estensione e presenza. La fonte di queste realtà giuridiche è l'uso, ossia una fonte che viene dal basso e che esprime le esigenze, gli interessi, i valori circolanti in basso all'interno di comunità locali. Il ripetersi costante di comportamenti osservati da piccoli gruppi locali riflette questa adesione particolaristica ai luoghi, alle cose, esprime genuinamente l'attività quotidiana che si svolge in zone delimitate, restando impressionato dalle qualità geologiche, agronomiche, climatiche di luoghi particolari, da costumi particolari, da storie particolari di etnie particolari. È per questo motivo che la legge non utilizza il termine generico 'usi civici', perché è un vocabolo indeterminato utilizzato in maniera eccessiva ed assolutamente incapace di restituire la multiforme ricchezza di un'infinità di usi locali differenziatissimi. Il compito dei domini collettivi è quello di tutelare i propri beni in modo efficace e duraturo, attraverso strumenti giuridici che si caratterizzano nell’ordinamento italiano per una serie di vincoli alla utilizzabilità del proprio patrimonio, il cui riconoscimento da parte della legge è stato storicamente preceduto da una lungimirante limitazione sorta nella maggior parte dei casi dalla libera scelta, autoimposta, dei titolari aventi diritto al godimento di tali beni. Questo ordinamento dalle origini antiche, stabilisce diritti collettivi di godere e di gestire il territorio. Un ritorno al passato che diventa un’importante azione per il futuro, perché il bosco, le risorse, le fonti ed il pascolo sono ricchezze fondamentali per il territorio. È un patrimonio naturale, culturale ed economico a disposizione della popolazione ed in comproprietà, da conservare e tramandare di generazione in generazione, di padre in figlio. Lo stesso territorio appartenente alle proprietà collettive viene, specie in alcune regioni, continuamente violentato da interessi locali con una frenetica e continua aggressione al paesaggio e diventa fonte di arricchimento per privati a danno della qualità della vita e della salute della cittadinanza, determinando un nuovo oblio delle identità e del patrimonio territoriale. Il conferimento di una personalità giuridica a tutte le varie ipotesi di proprietà collettiva oggi esistenti nel nostro Paese è uno dei più importanti risultati della legge sui domini collettivi oggi approvata. La Consulta nazionale della Proprietà Collettiva, che rappresenta da oltre dieci anni le istanze dei domini collettivi, intende aprire da oggi un serio ed approfondito confronto con le Regioni per predisporre la normativa applicativa della legge oggi approvata. Peraltro, vista per la natura dei beni tutelati attraverso la proprietà collettiva, attraverso di essa si esaltano le libertà economiche, pur con le connaturate limitazioni al trasferimento dei beni immobili a destinazione agrosilvopastorale ed alla loro tutela ambientale. Possono essere portati molteplici esempi di proprietà collettive che hanno garantito lo sviluppo e la prosecuzione di attività economiche con ricadute dirette e ampie su intere comunità e non distruggendo ma anzi esaltando i preziosi ed unici beni ambientali che amministrano: uno dei 262.821 202.353 187.252 552.038 452.464 319.600 - 100.000 200.000 300.000 400.000 500.000 600.000 NORD CENTRO SUD zone geografiche - dati consulta SAU SAT casi più evidenti ed eclatanti di questa realtà è quello delle Regole ampezzane, proprietarie dei quattro quinti del territorio del Comune di Cortina d'Ampezzo e gestori del parco nazionale delle alpi bellunesi, ma non possiamo dimenticare le Asuc Trentine, le Comunalie parmensi, le Magnifiche comunità di Spinale e Manez e di Fiemme, la Partecipanza di Trino Vercellese, le Università agrarie del Lazio, le Partecipanze Agrarie Emiliane, le Comunanze agrarie umbre, le vicinie e le jus friulane, dal Carso Triestino alla Val Canale.

Nessun commento:

Posta un commento